Gennaio 2023: La Toscana non sarà mai economica, è troppo bella per esserlo. Sondaggi e analisi confermano ripetutamente che è la regione più popolare per l’acquisto di immobili in Italia.
La nostra regione a sud-est di Pisa è particolarmente apprezzata. La vicinanza al mare, le numerose e bellissime località collinari e il facile accesso agli aeroporti sono tra i punti di forza. A ciò si aggiungono le città d’arte e cultura di Livorno, Lucca, Volterra e San Gimignano, raggruppate intorno ai centri di Firenze e Pisa.
Perché i prezzi degli immobili in Toscana sono diminuiti?
Tuttavia, negli ultimi anni i prezzi sono diminuiti notevolmente anche qui. Regioni come la Maremma, la Toscana settentrionale e le zone più lontane dal mare hanno prezzi ancora più bassi. Perché i prezzi degli immobili sono in calo? In fin dei conti, stiamo parlando di un calo dei prezzi compreso tra il 30 e il 50%, che è davvero notevole. Una delle ragioni principali è la crisi economica in atto, che sta avendo tutta una serie di conseguenze. Le persone tendono a cercare lavoro in città, e i giovani lo fanno comunque. Da questo punto di vista, vivere in campagna è piuttosto scomodo. I viaggi per andare al lavoro sono lunghi e la benzina è costosa. Gli anziani hanno spesso acquistato delle proprietà per i loro figli. Ora devono rendersi conto che i figli si stanno spostando dal loro nido costruito con amore verso le grandi città.
Molte persone hanno una residenza principale in città e una seconda casa in campagna. Invecchiando, la loro amata casa in campagna diventa un peso. Di conseguenza, molte proprietà in Toscana vengono vendute. Poiché attualmente i clienti finanziariamente forti sono piuttosto scarsi, i prezzi sono scesi. I soldi sono spesso necessari per integrare le loro pensioni. Altri possono permettersi il tanto sognato viaggio intorno al mondo o spendere i soldi per una nuova casa per i figli in città.
E chi compra in Toscana? Il romantico amante dell’arte, della cultura e del vino che ha bisogno di pace e tranquillità e che sogna da tempo una casa in una delle regioni più belle d’Europa. È proprio questo il momento giusto per fare questo passo!
Cosa possono ottenere gli investimenti?
L’obiettivo non può essere quello di lasciare la Toscana completamente agli stranieri italofili, ma di creare una convivenza amichevole. Se si considera l’intero ciclo, si creano comunque nuovi posti di lavoro. Le case devono essere ampliate e poi spesso curate. Magari vengono affittate. I nuovi proprietari fanno shopping nella regione e si impegnano molto per preservare e mantenere le tradizioni e la cultura toscana. In questo modo, la vita del paese può rimanere interessante per i giovani e ci sarà un afflusso di nuovi residenti. Proprio come a Lari, dove la popolazione è in lento ma costante aumento, stanno aprendo nuovi negozi e non si vedono solo anziani.
Personalmente, sono grato per qualsiasi investimento qui in Toscana che contribuisca a preservare questa bellissima regione.