Bellissimo casale toscano con facciata in pietra naturale sulle colline vicino a Firenze (ex convento di suore), che è stato convertito in una proprietà ecologicamente sostenibile. La superficie interna dell’edificio principale è di 434 m² e si sviluppa su tre piani. La proprietà è di 1.780 m² e dispone di una biopiscina di 10 x 5 x 1,2/1,8 m, chiavi in mano, libera, parzialmente arredata.
Questa proprietà è in ottime condizioni strutturali e si trova a 30 km da Firenze, nella regione del Chianti.
L’edificio risale al XIV secolo ed è ricco di storia. In origine era una modesta casa colonica, in seguito fu utilizzata come residenza di caccia da una nobile famiglia fiorentina. In seguito divenne un convento per le Suore di Nevers. Oggi è una residenza privata.
Una profonda ristrutturazione dal 2011 al 2013 ha trasformato questo casale/monastero in un vero e proprio gioiello. Il risultato è la combinazione di un’architettura suggestiva e secolare con la tecnologia moderna. La proprietà è diventata così una struttura pienamente impegnata nella sostenibilità ecologica.
– Impianto fotovoltaico con una capacità di 7 kW, con l’elettricità in eccesso che viene immessa nel sistema energetico nazionale
– Pannelli solari termici con una produzione media di 500 litri di acqua calda al giorno, disponibile per uso sanitario
– Accumulo dell’acqua piovana in cisterne di cemento con una capacità totale di 70 m³, fornendo così autonomia per l’approvvigionamento idrico della cucina e del giardino e per gli impianti collegati ai servizi igienici.
– Piscina biologica con sistema di fitodepurazione naturale – Riscaldamento con gas di città Piscina biologica con sistema di fitodepurazione naturale
– Riscaldamento con gas di città
– Niente aria condizionata, ottima climatizzazione naturale grazie a misure strutturali intelligenti
– Sistema di allarme, internet veloce
Le parti strutturali sono state sottoposte a un restauro conservativo:
– “tetto ventilato” per un efficace isolamento dal caldo e dal freddo
– Impermeabilizzazione in resina delle facciate in Pietra Serena toscana
Il piano terra: due ingressi separati su lati diversi.
Una pagina conduce a:
– ampia zona giorno con camino e libreria in legno massiccio di castagno
– zona pranzo con bar e forno per pizza
– ampia cucina, perfettamente attrezzata anche per le esigenze di grandi gruppi familiari con ospiti e per eventi
– WC
Dall’altro lato si accede a un’area riservata, arredata come un mini appartamento (28 m²) con angolo cottura, camera da letto matrimoniale, bagno e terrazzino con accesso all’esterno.
Al primo piano:
Le camere sono distribuite in modo da poter accogliere gruppi numerosi di famiglie e ospiti:
– 1 suite di 35 m² (un vero e proprio miniappartamento con ingresso indipendente)
– 5 camere doppie, ognuna con doccia e WC
– 2 bagni di servizio
Nel seminterrato, a livello del giardino, si trova l’area benessere con:
– Area fitness
– Sauna
– Area relax
– Vasca idromassaggio con vista panoramica
Per la ristrutturazione sono stati utilizzati materiali di alta qualità: pavimenti in gres porcellanato sabbiato con effetto legno, porte in legno massiccio di castagno con protezione antincendio, impianti sanitari e di riscaldamento di altissimo livello.
La proprietà è situata su una collina a 470 metri sul livello del mare, che garantisce un piacevole microclima.
L’ampia terrazza adiacente al casale offre una vista impareggiabile sulla valle del Valdarno e sui piccoli borghi sparsi nella tipica campagna toscana.
L’esposizione a sud e la protezione a nord delle montagne del Pratomagno garantiscono un clima secco e mite in inverno e un clima fresco in estate, solitamente con una leggera brezza.
La terrazza è stata ripavimentata con le pietre originali che c’erano. Una soluzione tecnica intelligente permette di incanalare l’acqua piovana direttamente in cisterne sotterranee. Ciò significa che l’acqua può essere utilizzata in un secondo momento e che il patio sarà di nuovo asciutto in pochissimo tempo, anche dopo i temporali.
Il terreno circostante misura 1.740 m². Si estende su diversi livelli terrazzati, collegati da comode scale in pietra.
Alberi da frutto e altri alberi pregiati circondano la bellissima piscina, che è stata progettata anche in un’ottica di sostenibilità. Si tratta di una biopiscina dotata di un sistema di fitodepurazione naturale, senza prodotti chimici o cloro. L’intera area si trova in un solarium protetto dal vento. Se necessario, la piscina può essere convertita in un sistema a cloro o a polifosfati.
C’è anche un piccolo campo da bocce, che si trova in una zona appartata del giardino.
Due parcheggi: al livello superiore per 4-5 auto, al livello inferiore c’è una rampa di accesso dove possono essere parcheggiate altre 3 auto.
Soddisfa le aspettative di chi è alla ricerca di una proprietà
– abitabile tutto l’anno, ideale per l’uso privato di famiglie numerose e ospiti
– situato fuori città e a contatto con la natura
– in collina con un clima favorevole tutto l’anno
– con un’ottima logistica vicino a Firenze e ai servizi
– adatto a chi sta pensando di trasferirsi in Toscana alla ricerca di uno standard di vita rilassato e sostenibile.
È anche una struttura adatta a chi desidera organizzare una piccola attività di accoglienza in determinati periodi dell’anno per un numero ridotto di ospiti o l’organizzazione di una cosiddetta “fattoria didattica”.
Una modesta casa colonica, dove si trebbiava il grano e si cuoceva il pane in un grande forno per le famiglie di tutta la regione, divenne nel corso del tempo la residenza di caccia di una nobile famiglia fiorentina. In seguito, la casa divenne un convento, un luogo di preghiera per le Suore di Nevers. Tracce della cappella del convento sono visibili ancora oggi in una delle stanze.
Oltre alla natura rigogliosa con tramonti e paesaggi da favola e alla tranquillità che ispira, potrai anche respirare la storia secolare della zona. I piccoli borghi del Valdarno, insieme alle famose “Balze” (rocce) di un lago preistorico, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. (La leggenda narra che Leonardo da Vinci sia venuto qui a cavallo e che in seguito abbia dipinto le Balze sul retro della Gioconda). Nella zona ci sono famose destinazioni per il “turismo religioso”, come la famosa abbazia benedettina di Vallombrosa e il Casentino con gli eremi religiosi di La Verna e Camaldoli.
Forse non è un caso che questa proprietà nasconda anche “qualcosa di magico e misterioso” in questa densità di storia e natura. Qui c’è un mandorlo che fiorisce a gennaio, quando la campagna circostante è coperta di neve solo per pochi giorni. Questo fenomeno è dovuto al particolare microclima di questo luogo. Se vuoi, questo porta a un’aura mistica e spirituale che permea questo luogo.
La villa si trova in una posizione geografica privilegiata. Si trova sulla famosa strada Setteponti, che fu costruita in epoca medicea per collegare Firenze con le zone meridionali della Toscana verso Roma. La posizione è strategicamente favorevole per visitare Firenze, la zona del Chianti e l’intera regione, che dista solo 25 km. I servizi e i trasporti sono molto efficienti. La zona è facilmente raggiungibile in auto, a pochi chilometri dall’autostrada A1, dove si trovano tutti i principali servizi, negozi, fermate degli autobus e la stazione ferroviaria.
Centro città con 15.000 abitanti, buone infrastrutture, ristoranti e negozi 800 m
Centro storico di Firenze: 25 km
Stazione ferroviaria di Firenze: 20 km
Greve in Chianti: 25 km
Arezzo: 60 km
San Gimignano: 65 km
Siena: 80 km
Pisa: 100 km
Lucca: 100 km
Viareggio e Forte dei Marmi: 100 km
Pienza e i siti Unesco della Val d’Orcia: circa 100 km.
Roma: 250 km
Milano: 330 km
Aeroporto di Firenze: 30 km
Aeroporto di Pisa: 100 km
Aeroporto di Bologna: 135 km
Confronta Strutture
Confronta